Furti in Abitazione in Italia: L’urgente necessità di proteggere case e negozi
- andatechitalia
- 14 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Negli ultimi anni, i furti in abitazione e nei negozi in Italia si verificano con frequenza sempre maggiore, esponendo sia le abitazioni private che le attività commerciali a rischi crescenti.
Secondo i dati pubblicati dal Censis, relativi all’ultima statistica annuale ufficiale attualmente disponibile, a livello nazionale sono stati registrati 147.660 episodi di furti e rapine in abitazione, con un aumento del 10,4% rispetto all’anno precedente, pari a circa 410 casi al giorno.
Il fenomeno si intensifica soprattutto durante il periodo estivo, quando i proprietari sono in vacanza o i negozi restano chiusi per lunghi periodi.
Le grandi città continuano a rappresentare aree ad alto rischio: Roma ha registrato 13.463 casi, Milano 9.552 e Torino 5.795 nell’arco di un anno. In rapporto alla popolazione, Pisa, Firenze e Lucca figurano ai primi posti. In molti episodi, i ladri approfittano delle ore notturne o dell’assenza dei proprietari, riuscendo a introdursi negli immobili in pochi minuti.
Oltre alle abitazioni, anche i negozi sono un obiettivo ricorrente. Piccoli esercizi, ristoranti e bar, privi di sistemi di sicurezza efficaci, diventano “facili prede” dopo l’orario di chiusura.

La necessità di una protezione tecnologica
Di fronte a un rischio di furto in costante aumento, la domanda di sistemi di sicurezza da parte di cittadini e commercianti è in forte crescita.
Un’indagine rivela che il 76,1% degli italiani considera i sistemi di sicurezza molto utili, poiché in grado di impedire ai ladri di entrare in casa, mentre il 75,4% afferma che avere un impianto di protezione aumenta la tranquillità e migliora la qualità della vita. Inoltre, il 50% degli intervistati prevede di installare o aggiornare sistemi di sicurezza nel prossimo futuro, e il 94,4% ritiene che la capacità di “rilevare preventivamente un tentativo di intrusione” sia una funzione fondamentale.
La tecnologia di sicurezza moderna non serve solo a fornire prove a posteriori, ma soprattutto a prevenire: allertando prima che l’intrusione avvenga, bloccando serrature e porte, e avvisando in tempo reale i proprietari o le forze dell’ordine. È questo il motivo per cui le soluzioni di sicurezza intelligenti stanno diventando sempre più popolari.
Sicurezza intelligente: impedire al ladro di agire
I nostri prodotti – serrature intelligenti, sistemi di allarme smart e videosorveglianza – sono progettati per contrastare le tendenze attuali dei furti:
Serrature intelligenti: struttura antiscasso e sistema di apertura crittografato, per impedire l’accesso non autorizzato. Controllo remoto per verificare lo stato della serratura in qualsiasi momento.
Allarmi intelligenti: rilevano immediatamente attività sospette, attivano l’allarme e inviano notifiche in tempo reale via app; integrabili con telecamere e sensori per una protezione totale.
Videosorveglianza: telecamere ad alta risoluzione con visione notturna e rilevamento del movimento, monitoraggio 24/7 e registrazioni video affidabili.
I nostri consigli
Prevenire è meglio che curare: non aspettare che si verifichi un furto per installare un sistema di sicurezza.
Optare per soluzioni integrate: serrature, allarmi e telecamere collegati in un unico ecosistema per una protezione potenziata.
Manutenzione periodica: controllare il corretto funzionamento e aggiornare regolarmente il firmware dei dispositivi.
La sicurezza non è un lusso, ma un investimento necessario per ogni casa e attività commerciale. Proteggi ora la tua abitazione e il tuo business con una rete di sicurezza intelligente, per togliere ogni opportunità ai ladri.
Commenti